Il mio periodo svedese

La filosofia del Lagom è un concetto culturale profondamente radicato nella società svedese, che può essere tradotto approssimativamente come "moderazione", "giusto equilibrio" o "né troppo né troppo poco". È una parola difficile da tradurre perfettamente in altre lingue, ma rappresenta un ideale di vita equilibrata e armoniosa.

Durante il mio lungo soggiorno in Svezia, ho avuto modo di sperimentare questa filosofia di prima mano. Ho scoperto che Lagom è molto più di una moda: è un vero e proprio modo di vivere, la cui bellezza è racchiusa nel principio che non identifica standard precisi riguardo quanto e cosa, ma rimanda la valutazione del giusto mezzo e della giusta quantità a ciascuno di noi, mirando al puro equilibrio in ogni ambito e frangente della vita quotidiana. Con il nome Lagom voglio portare i principi di questa filosofia nel mio lavoro. I miei massaggi sono progettati per essere giusti: sono accessibili a tutti, in qualsiasi luogo e personalizzabili, perché prendersi cura di sé non dovrebbe essere un lusso, ma una pratica quotidiana accessibile a tutte le tasche. Grazie a questo nuovo concetto di massaggio, spero di aiutarti a trovare il tuo equilibrio, proprio come è accaduto a me in Svezia.

Non aspettare di avere un problema o un dolore per iniziare a prenderti cura di te stesso. Inizia oggi, con un massaggio Lagom.

 

Origine e significato

  • Etimologia: Il termine Lagom deriva dall'antica parola svedese laget om, che significa "intorno al gruppo". Secondo la leggenda, si riferiva alla pratica di passare una coppa di bevanda attorno a un cerchio, in modo che ciascuno ne avesse una giusta quantità.

Principi del Lagom

  • Moderazione: enfatizza l'importanza di non esagerare in nessun aspetto della vita. Che si tratti di lavoro, cibo, tempo libero o consumo, tutto deve essere fatto in modo equilibrato.
  • Sostenibilità: vivere Lagom significa anche essere consapevoli dell'ambiente e delle risorse. È una filosofia che promuove uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell'ambiente, evitando sprechi e consumi eccessivi.
  • Armonia Sociale: incoraggia il rispetto reciproco e l'uguaglianza. In un contesto sociale, significa non mettersi in mostra e non cercare di prevalere sugli altri, promuovendo invece la collaborazione e l'armonia.
  • Semplicità e Essenzialità: si tratta di apprezzare le cose semplici e vivere in modo essenziale. Questo si riflette anche nell'arredamento svedese e nel design, che tendono ad essere funzionali e minimalisti.

Applicazioni nella vita quotidiana

  • Lavoro: sul lavoro, Lagom significa avere un buon equilibrio tra vita professionale e vita privata, evitando il burnout. Gli svedesi spesso godono di orari di lavoro flessibili e una cultura che valorizza il tempo libero.
  • Casa: nell'ambiente domestico, si manifesta in spazi abitativi che sono confortevoli ma non opulenti, ben progettati ma non eccessivamente decorati.
  • Alimentazione: a tavola, significa mangiare in modo equilibrato, godendo del cibo senza eccedere, preferendo ingredienti freschi e locali.
  • Consumo: nell'acquisto di beni, promuove la qualità rispetto alla quantità, l'acquisto di ciò che è necessario e durevole piuttosto che cedere alle mode passeggere.

Benefici del Lagom

  • Benessere: vivere secondo i principi del Lagom può portare a una maggiore soddisfazione personale, riducendo lo stress e promuovendo il benessere generale.
  • Relazioni Migliori: poiché promuove l'armonia e la cooperazione, può migliorare le relazioni personali e professionali.
  • Sostenibilità Ambientale: riducendo il consumo e gli sprechi, contribuisce a un impatto ambientale positivo.

Conclusione

La filosofia del Lagom rappresenta un modo di vivere che cerca l'equilibrio e la moderazione in tutti gli aspetti della vita. È un concetto che, sebbene profondamente radicato nella cultura svedese, può essere applicato ovunque per promuovere uno stile di vita più sano, sostenibile e soddisfacente.